CHI SIAMO

TEATRO DELL’ARGINE

La Compagnia Teatro dell’Argine nasce negli anni Novanta con un progetto culturale e artistico rivolto a tutta la comunità: non solo
produzione di spettacoli, ma anche formazione del pubblico, didattica teatrale per professionisti e non, azioni speciali legate a le fragilità, ideazione e gestione di spazi artistici e sociali, co laborazioni con compagnie e teatri, ma anche carceri, università, ospedali, centri d’accoglienza in Italia, Belgio, Svezia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Lussemburgo, Polonia, Irlanda, Danimarca, Turchia, Senegal, Tunisia, Marocco, Palestina, Bolivia, Brasile.
Dal 1998 il Teatro dell’Argine ha la direzione artistica dell’ITC Teatro, il teatro comunale di San Lazzaro di Savena (BO). 

Nel corso degli anni, la Compagnia è diventata un punto di riferimento in campo nazionale e internazionale non solo sul piano artistico (premio de la Critica 2006, 2015 e
2017, premio Hystrio a la drammaturgia 2009, premio Ubu 2011, 2015 e 2021, premio Cami lo Grandi 2012, premio Nico Garrone 2015, Eolo Awards 2018 e
il Premio Rete Critica 2021) ma anche ne l’ideazione e realizzazione di progetti interculturali, sociali, educativi e pedagogici. In questi anni è stata partner, tra
gli altri, di CISL, CGIL e ARCI in progetti sul tema del lavoro, di UNHCR – Alto commissariato de le Nazioni Unite per i Rifugiati e Bari la sui temi migratori e
interculturali, di CSV Bergamo e ANTEAS Nazionale sui temi del volontariato e del terzo settore, de la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
sui temi de la violenza domestica e di genere, del Dipartimento di Scienze de l’Educazione de l’Università degli Studi di Bologna sui nuovi mode li familiari.
Con Politico Poetico vince il Premio Rete Critica 2021, il Premio Innovatori Responsabili Regione Emilia-Romagna 2021 e il Premio Speciale Ubu 2020-21.

teatro dell'argine

FONDAZIONE IU RUSCONI GHIGI

La Fondazione IU Rusconi Ghigi è un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare, attraverso percorsi di condivisione ed
esperienze, il presente e il futuro della città e delle persone che la abitano, preservando e valorizzando le risorse ambientali e sociali come beni
comuni. La Fondazione eredita le conoscenze e le competenze di Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Fondazione Vi la Ghigi e Fondazione Innovazione
Urbana per metterle al servizio de la città in maniera integrata. Il suo principale obiettivo è accompagnare e supportare i processi di cambiamento e di
crescita ne la direzione de la sostenibilità ambientale e sociale, tenendo conto de le interconnessioni esistenti a l’interno degli ecosistemi urbani e
periurbani. Vuole favorire, attraverso l’ascolto, il confronto e la sperimentazione di nuovi linguaggi e relazioni, la partecipazione democratica a le
trasformazioni che incidono su la salute del territorio e de le persone.