I laboratori

Politico Poetico è un progetto di teatro e cittadinanza attiva rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni, a cura del Teatro dell’Argine. La seconda edizione del progetto si sviluppa su due anni scolastici (2024-25 e 2025-26) e prevede laboratori nelle Scuole Secondarie di II grado e nei quartieri della città che si concluderanno sia nel 2025 che nel 2026 con due eventi pubblici: gli Speakers’ Corners e Le Lettere alla Città. Nei due anni il progetto coinvolgerà ragazze e ragazzi diversi. 

I laboratori 2025/2026

Le scuole che hanno aderito al progetto:

1.1.S. Aldini Valeriani 4^ACM, 1.1.S. Serpieri 3^P e 4^P, Liceo Ginnasio L. Galvani 2^0, Liceo Scientifico A. Righi 4^U, CEFAL Emilia-Romagna 3^ Elettronica e 3^ Ristorazione, Liceo Scientifico A. B. Sabin 3^0, Liceo Scientifico N. Copernico 3^V, Liceo Scientifico E. Fermi 3^1 e 3^H, Liceo Laura Bassi 3^F, 1.1.S. Belluzzi – Fioravanti 4^CI, 1.1.S. Manfredi – Tanari 4^DT, 1.1.S. Rosa Luxemburg S^AA, I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani 4^DM

e con i gruppi dei quartieri di Bologna che hanno preso parte al percorso

laboratori nelle scuole e nei quartieri a cura di Clio Abbate, Giacomo Armaroli, Caterina Bartoletti, Nicola Bonazzi, Riccardo Canzini, Micaela Casalboni, Lea Cirianni, Mattia De Luca, Giulia Franzaresi, Paolo Fronticelli, Laura Gnudi, Biljana Hamamdzieva, Francesco Izzo Vegliante, Francesco Lolli, Irene Montanari, Andrea Paolucci, Ida Strizzi